Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Avviso pubblico per la realizzazione di interventi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico

SOCIO ASSISTENZIALE

In esecuzione della co-progettazione ai sensi dell’art. 55, comma 33, del D.Lgs 117/2017 per la definizione di un progetto dedicato all’attuazione del programma di interventi DGR n. 289/2023 “Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità”.

Data di Pubblicazione

10 luglio 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

 

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E DELLE LORO FAMIGLIE

In esecuzione della co-progettazione ai sensi dell’art. 55, comma 33, del D.Lgs 117/2017 per la definizione di un progetto dedicato all’attuazione del programma di interventi DGR n. 289/2023 “Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità”.

         PAGUS CONSORZIO INTERCOMUNCALE DEI SERVIZI SOCIALI DISTRETTO RM 5.2

                                                                          RENDE NOTO

che in seguito ai tavoli di coprogettazione con gli Enti del Terzo Settore, dalla data di pubblicazione dell’avviso possono essere presentate le istanze per partecipare alle attività volte alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e del nucleo familiare e in un’ottica di piena inclusione sociale come disciplinato dalla DGR 289/2023.

Articolo 1 – Tipologia di interventi

Ai sensi della DGR 289/2013 e in esito ai tavoli di coprogettazione saranno attuate le seguenti tipologie di interventi:

b) Percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni, anche tramite voucher, al fine di promuovere l’inclusione sociale e la socializzazione, di stimolare lo sviluppo sociale, comunicativo, relazionale dei beneficiari.

La progettualità è rivolta a n. 5 beneficiari di età compresa tra 13 e 18 anni ovvero in età di transizione fino a 21 anni;

d) Progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno dedicati agli adulti ad alto funzionamento. Le attività sono volte a sviluppare processi inclusivi e di partecipazione sociale e contestualmente promuovere la fruizione del tempo libero attraverso occasioni di socializzazione, diminuendo il rischio di emarginazione ed isolamento, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva nei contesti di vita comuni.

La progettualità è rivolta a n. 3 beneficiari di età > di 18 anni;

e) Progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire l’inclusione attraverso attività  - culturali e ricreative rivolte a n. 10 beneficiari dai 13 ai 23 anni di età;

- sportive rivolte a n. 10 beneficiari dai 13 ai 23 anni di età;

- iniziative nelle scuole rivolte a n. 10 beneficiari dai 6 ai 15 anni di età;

Progetti sperimentali volti alla formazione e all’inclusione lavorativa rivolti ai giovani adulti in età di transizione fuoriusciti dal II ciclo di istruzione e formazione con l’obiettivo di promuovere e stimolare le competenze lavorative e sociali volte a garantire una piena inclusione dei giovani con autismo, mediante una presa in carico globale e multidimensionale.

La progettualità è rivolta a beneficiari dai 16 anni di età in poi;

g) Interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico. Gli interventi prevedono attività che coinvolgono in maniera partecipata le famiglie delle persone con disturbo dello spettro autistico attraverso:

- Parent training di gruppo e/o individuale per prima diagnosi e/ orientamento ai servizi

- Parent training di gruppo e/o individuale per nuclei familiari con persone autistiche < 18 anni

- Parent training di gruppo e/o individuale per nuclei familiari con persone autistiche > 18 anni

h) Progetti sperimentali di residenzialità e per l’abitare supportato finalizzati alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico. Soggiorni estivi per l’abitare utonomo.

La progettualità è rivolta a beneficiari dai 18 anni di età in poi.

Articolo 2 – Destinatari degli interventi

Sono destinatari degli interventi previsti dall’art.1 del presente avviso le persone – e i nuclei familiari – che alla data di presentazione della domanda posseggano i seguenti requisiti:

- Residenza del beneficiario in uno dei Comuni del Consorzio PAGUS;

- Essere cittadino italiano/comunitario oppure cittadino di Stato extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;

- Età compresa nelle fasce previste dalle singole linee progettuali;

- Possesso di una certificazione rilasciata da struttura pubblica attestante la diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico o copia della certificazione legge 104/1992 dalla quale risulti la diagnosi dello spettro autistico del beneficiario (Codice ICD-10 F84.0).

Articolo 3 – Modalità di presentazione della domanda

L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata su apposito modello – Allegato A al presente avviso, debitamente sottoscritto dal diretto interessato (se non impossibilitato o maggiorenne) o da chi giuridicamente ne fa le veci (genitore, tutore, caregiver, amministratore di sostegno) ed inviata al protocollo del Comune di residenza.

Alla domanda va allegata a pena di esclusione la seguente documentazione:

- Copia del documento di identità del beneficiario e di chi presente l’istanza, ove non coincidente;

- Per i cittadini extra UE: copia del permesso di soggiorno del richiedente i e del beneficiario, ove non coincidente, in corso di validità;

- Copia della certificazione legge 104/1992 dal quale risulti la diagnosi dello spettro autistico del beneficiario o in alternativa certificazione specialistica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica, attestante la diagnosi del disturbo dello spettro autistico (Codice ICD-10 F84.0);

- Nel caso di persona rappresentata da terzi (genitore, tutore, caregiver, amministratore di sostegno), copia del provvedimento di delega/protezione o altra documentazione che legittimi l’istante a rappresentarlo nella presentazione della domanda.

Il presente Avviso non ha termini di scadenza, ma rimane aperto fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per le linee di intervento previste nell’art. 1

Articolo 4 – Procedura istruttoria

L’Ufficio di Piano del Consorzio, in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande pervenute e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, convoca l’UVMD (composta dal Servizio Sociale Distrettuale, dal personale dell’ASL RM 5.2, dal beneficiario o suo caregiver) per la convalida degli interventi richiesti in sede di presentazione dell’istanza (Allegato A del presente avviso), e la redazione dei PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).

L’Ufficio si riserva di istruire le ulteriori domande pervenute in caso di accertamento di disponibilità di risorse residue o di aumento delle dotazioni finanziarie.

Articolo 4 – Controlli

Qualora a seguito di controlli risulti che sono state rese dichiarazioni mendaci o non corrispondenti al vero, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, che prevedono la decadenza dai benefici e le relative sanzioni penali conseguenti.

Pertanto i soggetti che presentano domanda avranno cura di rilasciare dichiarazioni veritiere, che non risultino diverse o contraddittorie tra loro e rispetto a quanto già dichiarato – e nei termini richiesti dall’amministrazione – negli appositi allegati al presente Avviso.

Articolo 4 – Trattamento dei dati

I dati raccolti con la domanda saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente Avviso

secondo quanto previsto dagli articoli 13 e 14 del G.P.R. 679/2016 e dal D.Lgs 196/03 e s.m.i.

Articolo 5 - Controversie

Ogni controversia che dovesse insorgere nell’esecuzione del contratto, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Giudice Ordinario – Foro unico competente è quello del Tribunale di Tivoli. Non è consentito il ricorso all’arbitrato.

Articolo 6 - Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Mauro Masciarelli.

Allegati:

- Allegato A “Modulo di domanda”;

Il presente Avviso e la relativa modulistica saranno pubblicati sul sito istituzionale del Consorzio PAGUS e sui siti web dei Comuni facenti parte del Consorzio.

                                                                                                                        Il Coordinatore

                                                                                                                    Dott. Mauro Masciarelli

scarica avviso

Tipo Titolo Scarica
  PDF367,6K AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DEDICATI ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E DELLE LORO FAMIGLIE

scarica modulo di domanda

Tipo Titolo Scarica
  DOCX157,8K Modulo di domanda

scarica allegato D - approvazione avviso

Tipo Titolo Scarica
  PDF235,4K approvazione avviso

Ultima modifica: giovedì, 10 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri