Descrizione estesa
AVVISO PUBBLICO
PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, FINALIZZATA AL COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) CHE SVOLGONO ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLA POVERTÀ E DELL’INCLUSIONE SOCIALE PER LA REALIZZAZIONE, IN COPROGETTAZIONE, DI UNA RETE TERRITORIALE NIVERSALE PER IL CONTRASTO ALLE FRAGILITÀ ED EMERGENZE SOCIALI - INTERVENTI FINANZIATI ALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU – PNRR – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” – COMPONENTE 2: LINEE 1.3.1 “HOUSING FIRST” CUP: F14H22000400006 – CIG B7A1FA76A8
Il presente Avviso ha quali riferimenti normativi
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021;
- le Misure di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione” Componente 2 – Investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevedono progettualità per l’implementazione di a) Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; b) Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità; c) Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta;
- il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, n.1301/2013, n. 1303/2013, n. 1304/2013, n. 1309/2013, n. 1316/2013, n. 223/2014, n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
- l’articolo 17 Regolamento UE 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;
- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l’altro, il principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani;
- il Piano Operativo adottato con Decreto del Direttore Generale n. 450 del 9 dicembre 2021, modificato con Decreto del Direttore Generale n. 1 del 28 gennaio 2022, per l’attuazione dei progetti sociali della Missione5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”;
- il Decreto Direttoriale n. 5 del 15.02.2022 con cui è stato adottato dalla Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale l’Avviso pubblico N/1 per lapresentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali Territoriali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2"Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu;
- il MANUALE OPERATIVO PER I SOGGETTI ATTUATORI DEGLI INVESTIMENTI M5C2 al Punto 2.5.2.1 dedicato alle modalità di rendicontazione delle procedure amministrative della coprogettazione;
- la nota relativa alle stazioni di posta ponte a firma della Direzione dell’unità di Missione trasmessa dall’Unità di Missione PNRR. Premesse progettuali
- Il Distretto Sociosanitario RM 5.2 con Ente capifila Guidonia Montecelio, ha risposto all’ Avviso 1/2022 proponendo il Progetto 1.3.1 “HOUSING FIRST” con un Target atteso di n. 10 beneficiari;
- con decreto n. 5 del 15.02.2022 la Direzione Generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale ha ammesso al finanziamento il suddetto Progetto (CUP F14H22000400006) per un importo complessivo pari a 710.000,00 € di cui: o € 500.000,00 quale costo di investimento per la riqualificazione degli immobili nei quali verrà realizzato l’Housing temporaneo e per l’acquisto di attrezzature necessarie; o € 210.000,00 quale costo di gestione;
- In data 28/03/2023 il Distretto sociosanitario RM 5.2 ha sottoscritto con l’Unità di Missione per l’attuazione degli interventi PNRR e con la Direzione Generale Lotta alla Povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Convenzione di Sovvenzione per l’attuazione del suddetto progetto;
- Il Progetto prevede la realizzazione di alloggi/strutture di accoglienza finalizzati al reinserimento e all’autonomia (housing led, housing first);
- La suddetta nuova costruzione necessita di ingenti attività e pertanto, al fine di velocizzare la possibilità di fruire dei servizi previsti dal finanziamento, l’Unità di Missione ha previsto la possibilità di utilizzare “immobili ponte”, ossia strutture temporanee;
- in data 07.02.2024 è pervenuto ai Distretti beneficiari del finanziamento il documento “ULTERIORI ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI SU ReGiS Sub investimento 1.3.1 “Housing first” Febbraio 2024” nel quale è riportato che “Concorrono al target anche quei beneficiari che nelle more della ristrutturazione/riqualificazione degli immobili, vengono inseriti in “alloggi ponte”, anche nel caso in cui una parte dei beneficiari uscisse dalla condizione di bisogno senza necessità di accedere alle strutture oggetto di intervento. Resta fermo il riferimento all’inserimento negli alloggi ponte e/o nella struttura definitiva per almeno sei mesi complessivi”; ( leggi aviso completo)